Lo
STALKING è un vero proprio reato, punibile secondo l'articolo 612bis del codice penale, in vigore dal 2009.
Con tale
termine, che richiama il modo in cui gli animali predatori braccano, inseguono e spaventano le loro prede, si intendono dei comportamenti ripetuti nel tempo, minacce o molestie gravi e pesanti.
Gravi e pesanti al punto da far insorgere, nella vittima di stalking, significativa ansia e paura, che la porteranno a modificare le sue abitudini, fino anche, in alcuni casi, a cambiare casa o
città.
Il caso più frequente è quello
che vede l'uomo stalker e la donna vittima, ma, in minor percentuale, vi sono anche casi tra omosessuali (specialmente uomo su uomo) o donna su uomo.
Alcuni tra i comportamenti più comuni sono:
-tartassare di sms e/o e-mail;
-pedinare;
-appostamenti sotto casa (o al lavoro);
-raccogliere informazioni da altre persone;
-telefonate sgradite;
-fare visite indesiderate;
-contattare ripetutamente sui social network;
-danneggiare (o minacciare di) i beni della vittima e/o le persone o gli animali a lei cari;
-minacciare o usare la violenza.
Lo stalking, come è possibile notare dai fatti di cronaca, se non "bloccato" in tempo, può anche tradursi in violenze sessuali o nell'omicidio.
Da ciò consegue l'importanza, per tutti noi, di sapere che cos'è, come difendersi e a chi rivolgersi in caso di bisogno.
fonte: "Il Manuale Antistalking", Costanza Jesurum.
Immagine: "La Promenade" - Chagall
Posti limitati, riservati solo a
cittadini maggiorenni. Iscrizione obbligatoria.
Per ricevere la scheda di iscrizione è
sufficiente contattarmi per e-mail scrivendo a giorgia.salvagno@gmail.com
L'incontro è completamente
gratuito!